Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Covid, gli imprenditori del gioco pubblico: "Comparto in ginocchio: favore alla criminalità"
21 gennaio 2021
Le dichiarazioni del Presidente di ACADI su Il Foglio del 21 gennaio 2021 "Covid, gli imprenditori del gioco pubblico: "Comparto in ginocchio: favore alla criminalità"
Agenzie ippiche, totocalcio, sale scommesse: la protesta scende in piazza
In piazza Montecitorio i lavoratori di un settore con 150mila addetti. Il presidente Cardia: "Possiamo riaprire, i ristori sono irrisori"
Oggi hanno manifestato in piazza Montecitorio lavoratrici e imprenditrici del settore del gioco pubblico. Si tratta di un comparto che coinvolge oltre 150mila lavoratori.
Per molti quasi 10 mesi di chiusura sono di fatto insostenibili e si stanno traducendo in difficoltà economiche che si riflettono concretamente sulla vita quotidiana, con famiglie che non arrivano a fine mese. Il settore garantisce alle casse dello Stato un gettito erariale di oltre 11 miliardi, che tuttavia lo scorso anno si è dimezzato. Soldi che finiscono in grossa parte nelle tasche delle organizzazioni criminali.
Il rischio reale è che tante attività del settore non ripartano più. Alla manifestazione è intervenuto anche Geronimo Cardia, presidente dell'Associazione Concessionari Giochi Pubblici (Acadi). "La situazione è surreale, poiché il comparto potrebbe riaprire in totale sicurezza, sulla base di protocolli sanitari già esistenti che sono in grado di tutelare pienamente sia i lavoratori che gli utenti. Non a caso, nelle settimane in cui le attività hanno riaperto non si sono mai registrati focolai. Nel complesso la situazione è diventata insostenibile e oggi le lavoratrici e le imprenditrici del settore sono scese in piazza a Montecitorio per chiedere lo stesso trattamento riservato agli altri settori e l'erogazione di adeguati ristori economici, poiché quelli stanziati sino a oggi sono davvero irrisori".